La S.S.D. Vivi Altotevere Sansepolcro (per esteso «Società Sportiva Dilettantistica Vivi Altotevere Sansepolcro S.r.l.»), denominata anche Sansepolcro Calcio 1921 dall’anno del suo centenario, è una società calcistica italiana con sede a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. 2000 – Cambia denominazione in Altotevere Calcio. 1983 – Cambia denominazione in Gruppo Sportivo Borgo. Con il passaggio del titolo sportivo alla Vivi Altotevere Sansepolcro è stato adottato come simbolo uno scudetto che raffigura in maniera stilizzata lo skyline di Sansepolcro con le due torri campanarie della cattedrale e della chiesa di San Francesco, il campanile a merli della chiesa di Santa Maria dei Servi e la cupola di Palazzo Bourbon del Monte. SSD Vivi Altotevere Sansepolcro S.r.l., concedendo inoltre il mantenimento dei diritti derivanti dall’anzianità di associazione. Sansepolcro Calcio S.r.l.; di trasferire alla S.S.D. S.S.D. Sansepolcro Calcio S.r.l.; considerato che, in virtù di quanto sopra, può farsi luogo, tenuto anche conto del passato calcistico e della dimensione sportiva del comune di Sansepolcro, all’esercizio della facoltà prevista dall’articolo 52, comma 3, delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C.; considerato che gli atti e i provvedimenti suaccennati, con particolare riguardo a quelli intervenuti in ambito fallimentare, costituiscono ipotesi di caso eccezionale previsto dall’articolo 110, comma 1, delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C.; visti gli artt.
Sansepolcro Calcio S.r.l.; preso, altresì, atto che la S.S.D. 1921 – Fondazione della Biturgense, poi Unione Sportiva Sansepolcro. La società nasce nel 1921 con il nome di Unione Sportiva Sansepolcro. 5/A, il trasferimento del titolo sportivo e parco tesserati della vecchia SSD Sansepolcro Calcio S.r.l. La vincente della Seconda Sezione avrebbe disputato una finalissima per il titolo nazionale contro il campione della prima sezione (Italia Nord-Occidentale), sfida che rimaneva comunque una formalità, dato il netto divario esistente tra le compagini nord-orientali e quelle del Triangolo Industriale. Tuttavia, nei suoi primi decenni di vita il Milan veniva anche visto come la squadra di riferimento delle classi popolari di Milano, all’epoca un polo prettamente industriale (in contrapposizione ai rivali dell’Inter, il cui tifo era considerato appannaggio dei baùscia della borghesia cittadina). L’eredità della vecchia società viene raccolta dal Gruppo Sportivo Borgo, che era nato nel 1978 come società di puro settore giovanile. Negli anni trenta la società, ancora denominata Sport Club Lucano, era attiva anche nel ciclismo; nel 1932 organizzò infatti uno dei primi giri ciclistici della Basilicata, riservato ad atleti affiliati all’Unione velocipedistica italiana nati o residenti nella regione.
L’edizione italiana del programma è stata premiata con due Telegatti come miglior programma tv per ragazzi. L’abbinamento di questi due colori crea un contrasto affascinante che riflette la dualità dell’animo umano: la lotta tra la luce e l’oscurità. Di lì a poco i calciatori del Milazzo avrebbero indossato definitivamente i colori rossoblù: il «rosso dei picciotti di Garibaldi, il blu del nostro mare». Regalando una maglia, stai dando alla persona la possibilità di indossare con orgoglio i colori della sua squadra e mostrare il suo sostegno durante le partite. Il Sansepolcro ha da sempre disputato le proprie partite interne allo stadio comunale Buitoni, poiché costruito nell’ambito del dopolavoro aziendale della Buitoni, importante azienda alimentare fondata a Sansepolcro da Giovanni Battista Buitoni nel 1827. La proprietà dello stadio è rimasta all’azienda fino al 1988. L’impianto, inizialmente con diversi problemi di capienza e di accessibilità, venne progressivamente ampliato e perfezionato fino a raggiungere la capienza odierna di 2.000 posti a sedere. Vivi Altotevere Sansepolcro S.r.l. Il 4 luglio 2000 la squadra assume la denominazione di Altotevere Calcio, nell’ambito di un progetto che prevede la creazione di un’unica società su base comprensoriale (Sansepolcro – Città di Castello) e il raggiungimento di categorie professionistiche.
Comunicato ufficiale n°47 del Direttorio Federale del 31 luglio 1935, pubblicato su «Il Littoriale» del 2 agosto 1935, pag. Nel 2014 una fase di grave crisi finanziaria è culminata nel fallimento giudiziario decretato dalla FIGC; a seguito di questi eventi l’8 luglio 2014 la stessa FIGC ha deliberato, tramite comunicato ufficiale n. La società si avvia al fallimento. 2014 – La Società Sportiva Dilettantistica Sansepolcro dichiara fallimento e si fonde con la Vivi Altotevere creando la nuova società S.S.D. L’8 luglio 2014, a seguito del fallimento S.S.D. Nella sua seconda avventura con gli Spurs, con la maglia numero 15, Keane debuttò l’8 febbraio 2009 contro l’Arsenal. 98455/Ora-ufficiale-la-Vivi-Altotevere-Sansepolcro.html Archiviato l’8 agosto 2016 in Internet Archive.. La Stampa, 28 agosto 1979, p. Vivi Altotevere Sansepolcro, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. Calcio: il Sansepolcro cambia nome, adesso si chiamerà Vivi Altotevere. 1989 – Cambia denominazione in Sansepolcro Calcio. Dal 1989 con la denominazione Sansepolcro Calcio, ma definitivamente applicato nel 2002 con la Società Sportiva Dilettantistica Sansepolcro Calcio, lo stemma ha riproposto un altro simbolo della città: l’affresco rappresentante la Resurrezione di Cristo di Piero della Francesca, eseguito tra il 1450 e il 1463 circa e conservato nel Museo civico di Sansepolcro.
Di più su maglie da calcio piu belle sulla nostra home page.