Il Calcio Schio è la seconda squadra di calcio nata a Schio, fondata nel 1905; è una delle sette squadre della provincia di Vicenza ad aver partecipato a campionati professionistici (assieme a L.R. Dopo il primo scioglimento della società palermitana, causato dalla prima guerra mondiale, il 16 febbraio 1920 Valentino Colombo, dirigente del Racing FBC, squadra dai colori sociali bianco-blu, trasformò la denominazione di quest’ultima in Unione Sportiva Palermo: l’annata a venire si adotteranno nuovamente le tinte rosanero. Il brano diventò, dal 20 febbraio 2005, la sigla ufficiale di presentazione della squadra al Programma televisivo Quelli che il calcio su Rai tre. Inizialmente, i colori della squadra erano il rosso e il blu e, soltanto nel 1907, si scelsero i celebri colori sociali rosa e nero. Fino agli anni 1940 il Parma fa uso solo sporadicamente di stemmi sociali da apporre sulle divise, in quanto per i dirigenti della squadra la maglia crociata stessa è già un simbolo. Whitaker, in una loro proprietà alle spalle della Villa Varvaro e fu soprannominato ‘u Pantanu (il Pantano in italiano) a causa del suo cattivo drenaggio durante le piogge; dal 16 marzo 1914 al 3 gennaio 1932 allo Stadio Ranchibile, poi abbandonati visto che erano divenuti inadeguati per le esigenze crescenti della squadra.

La prima, che ha il suo picco negli anni immediatamente precedenti e seguenti la prima guerra mondiale, ha per meta esclusiva le Americhe (Stati Uniti, Argentina, Brasile), per poi dirigersi verso l’Europa centro-settentrionale, che diviene così la destinazione principale dell’emigrazione pugliese. Il sito, costituito da tre piatteforme digradanti verso sud-est, fu sede di insediamenti preistorici indigeni e di età greca. 3º nel girone 3 del Primo turno di Coppa Italia. La sua tragica e prematura morte a Roma nel 1954 ha ispirato Domenico Modugno per la canzone Vecchio frack. 34.000 posti a sedere con circa 0,80 metri quadrati per spettatore. Terminato l’accordo commerciale con il top sponsor, la Lega B ha mantenuto la possibilità per le squadre di inserire pubblicità sul retro delle maglie delle dimensioni massime di 200 cm². Nel 2007, annata del centesimo compleanno della divisa rosanero, la maglia del Palermo è entrata nella top 50 delle maglie più belle della storia del calcio, classifica redatta da un gruppo di giornalisti britannici e pubblicata dal quotidiano londinese The Times.

Poi quella storia d’andare a giornata non gli andava affatto, a lui ch’era nato padrone, l’aveva detto anche il nonno. Nella stagione 2015-2016, invece, raggiunge la finale del Torneo di Viareggio, poi persa contro la Juventus. La formazione Primavera ha partecipato 17 volte al Torneo di Viareggio, con 29 vittorie, 19 pareggi e 22 sconfitte (113 gol fatti e 74 subiti). Al campionato del mondo 2006, però, i verdeoro furono fermati ai quarti di finale dalla Francia, poi finalista perdente del torneo. Nel 1921 gli sfondi dello scudo furono poi ritoccati in rosanero. La Mystery Inc. è intenzionata a risolvere il mistero per Sceriffo Stone, pertanto si dirigono alla stazione di polizia, dove Bucky, rattristito, consegna loro un pacco con gli effetti personali di Bronson, che nel frattempo ha trovato un altro impiego al Chiostro dell’Ostrica, seppur nasconda la propria vera identità per la vergogna. Curve e distinti (seppur aventi altezza e capienza differenti) sono raccordate tra loro e costituiscono di fatto un’unica struttura, mentre la tribuna è un settore a sé stante, del tutto separato ed indipendente dal resto degli spalti. Il primo fu realizzato nel 1920, stesso anno in cui la Federazione Italiana Giuoco Calcio imponeva l’adozione di un marchio societario: esso era costituito da uno scudo bicolore bianco-blu con banda trasversale a caratteri neri «Palermo F.B.C.», tutto in virtù dei colori del «Racing F.B.C.».

3º nel girone F del Primo turno di Europa League. 3º nel girone H del Primo turno di Coppa Italia. 2003-04 – 1º nel girone B della Promozione Marchigiana. Fu inutile ai fini della classifica l’ultima partita allo Zaccheria con il Venezia, il Foggia venne sconfitto, ma sugli spalti c’è comunque festa, per il terzo posto a 46 punti, che è valso la promozione in massima serie, dopo 44 anni. Quattro giorni dopo ha giocato la sua prima partita nella Nemzeti Bajnokság contro il Paksi FC. Marcello Marcellini, maglie di calcio più belle Giorni di grigio intenso. 3º nel girone 2 del Primo turno di Coppa Italia. 3º nel girone 7 del Primo turno di Coppa Italia. La società calcistica di Milano, fin dalla sua nascita nel 1899, utilizza come colori sociali le tinte del rosso e del nero, da cui il soprannome di Rossoneri; queste vennero scelte da Herbert Kilpin, fondatore e primo capitano del club, a rappresentare rispettivamente il fuoco dei diavoli milanisti e la paura degli avversari nell’affrontarli. L’ipotesi più accreditata resta una lettera inviata nel 1905 da Giuseppe Airoldi a Joshua (detto Giosuè) Whitaker, convincendolo a cambiare i colori sociali in rosa e nero, come metafora del dolce e dell’amaro a causa dei risultati alterni.