Dacché le due massime divisioni del campionato italiano di calcio hanno adottato il girone unico, il Trento non è mai riuscito ad accedervi, arrivando al massimo a militare in Serie C1; a livello storico, è comunque la prima squadra di calcio della propria provincia e tra le maggiori della regione Trentino-Alto Adige. Scegli la tua maglia ora su Goleada Shop e porta a casa un pezzo della storia del calcio italiano o l’ultima novità della tua squadra preferita. La maglia che accompagnò il Valencia di Cuper in finale di Champions si caratterizza per il colletto nero a polo e per la presenza dell’arancione nei dettagli, colore presente nella storia del Valencia fin dagli anni ’70. Il calcio a Trento giunse nel 1921 con la nascita dell’Associazione Calcio Trento, che nel 1921 riunì le preesistenti Unione Ginnastica Trento, i cui colori sociali erano il bianco-celeste con il leone rampante, e Sport Pedestre (anche detta Pro Trento) le cui divise da gioco erano nero stellate (poiché i fondatori erano simpatizzanti del Casale).
Dalla Serie A, alla Liga, dalla Premier League alla Bundesliga, dalle squadre nazionali a quelle della Coppa America, come le iconiche divise del Boca Juniors, del River Plate e molto altro… In virtù di ciò, al via del campionato 2017-2018 si presentano due squadre adottanti il nome Verbania e i colori biancocerchiati, entrambe intenzionate a rivendicare in esclusiva il titolo di prima squadra cittadina e legittima erede della tradizione sportiva risalente al 1959: in Eccellenza vi è infatti l’A.S.D.C. Nel campionato di Prima Divisione 1934-1935 il Trento disputò un girone di andata memorabile arrivando al primo posto; un calo di rendimento nel girone di ritorno lo fece scalare al terzo posto, impreziosito comunque dalla prestigiosa vittoria casalinga (di fronte a più di cinquemila persone) contro la Fiumana. Arrivò così un settimo posto; poi, nell’ultimo campionato prima della sospensione per la seconda guerra mondiale, la Trento-Caproni arrivò quinta e grazie a questo piazzamento ottiene il diritto a disputare la serie cadetta alla ripresa dell’attività sportiva. Da qui in poi la squadra gareggerà tra Serie B e Serie C. Fino a che nella stagione 1953-1954, grazie anche alle 15 reti del bomber cecoslovacco Július Korostelev e alla guida del suo connazionale compagno (e poi allenatore) Čestmír Vycpálek, ottiene la prima promozione (sul campo) in Serie B, dove rimane negli undici anni successivi.
Si lotta fino all’ultimo, e grazie a una sofferta vittoria con l’Andria proprio all’ultima di campionato arriva la salvezza grazie alla doppietta di Massimo Borgobello. L’inno ufficiale del Foggia, Cuore Rossonero, nasce nel 1989, scritto da Lucio Di Gianni con le musiche di Massimo Marsico. Massimo Norrito, Zamparini pensa in rosanero ma deve liberarsi del Venezia, in la Repubblica, 18 giugno 2002, calcio 2025 maglie p. Al termine del campionato, il Trento appaiato al Padova arrivò al secondo posto dietro alla capolista Modena, disputando lo spareggio-promozione venerdì 13 giugno a Verona contro i patavini. Risultato secondo le aspettative e secondo il progetto. Nel 1970, alla vicepresidenza della società gialloblù, giunse il Presidente della Giunta provinciale Giorgio Grigolli con l’intento di ottenere la promozione in Serie C. Il suo arrivo spinse l’entusiasmo intorno alla squadra registrando punte di 6000 presenze allo stadio ove, all’ultima giornata, il Trento presentandosi in trasferta a Castelfranco con un punto di vantaggio sul Pordenone secondo in classifica e facendosi riprendere e arrivando pari in classifica dovrà disputare uno spareggio-promozione. Bolzano, seguito da tremila spettatori in trasferta e da oltre quattromila allo stadio Briamasco. Il primo terreno di gioco della squadra fu quello dell’ex Piazza d’Armi, poi Piazza Venezia: esso era però sassoso e difficilmente praticabile, sicché qualche anno dopo venne inaugurato lo Stadium in località Briamasco.
Nel 1948 alla presidenza del Trento arrivò il politico Renzo Helfer, che per tanto tempo resse le sorti societarie: furono questi gli anni dei derby contro il Rovereto, che richiamarono al Briamasco oltre 5.000 tifosi. Da quel momento il Trento visse un periodo di declino interrotto nel 1959 quando giunse alla presidenza degli aquilotti l’imprenditore Ito Del Favero. Negli anni ’80, la storia del Trento si caratterizzò per la presidenza di Giorgio Grigolli e per la creazione di un gruppo formato da imprenditori locali. 1982-83: 14º in Tercera División gruppo VI. 1997-98: 4º in Segunda División. 1988-89: 4º in Segunda División B gruppo IV. L’annata 1991-1992, tra avvicendamenti in panchina e instabilità societaria (con Grigolo che fatica a prenderne il pieno controllo), si rivela ancora complessa: la squadra chiude il proprio gruppo di C2 al 4º posto finale. L’Irlanda del Nord non si è assicurata un posto a Euro 2024, ma la nazionale ha ancora molte partite ed eventi davanti a sé. Nel 1938, l’allora presidente Mario Benditelli richiama alla guida della squadra Winkler, portando i rossoblù al quinto posto.
Per ulteriori informazioni su creare maglie da calcio visitate il nostro sito.